The Locator -- [(title = "Attica")]

106 records matched your query       


Record 11 | Previous Record | MARC Display | Next Record | Search Results
Author:
Becatti, Graziella, author. http://id.loc.gov/authorities/names/no2019002183
Title:
Hypnos - Somnus : il demone custode e l'erote dormiente : studio iconologico del dio del sonno dall'Antichità all'epoca moderna / Graziella Becatti.
Publisher:
Institut historique belge de Rome,
Copyright Date:
2018
Description:
216 pages : illustrations (chiefly color) ; 27 cm.
Subject:
Hypnos--(Greek deity)--Art.
Sleep in art.
Gods in art.
Sleep in art.
Eros,--Gott.
Hypnos.
Ikonographie.
Ikonologie.
Kunst.
Mythographie.
Schlaf--Motiv.
Traum--Motiv.
Notes:
Includes bibliographical references (pages 203-216).
Contents:
2. L'immagine letteraria di Somnus. 1. Lo studio filosofico e scientifico del sonno dall'epoca arcaica greca alla tarda Anti- -- chità Latina -- La filosofia presocratica e gli albori della medicina -- Il sonno corne stadio mediano tra la vita e la morte -- La nascita del nuovo concetto di anima e le sue relazioni con il sonno -- Il sonno "mistico" di Platone -- Il sonno "materialista" di Aristotele -- Le conseguenze dello scetticismo aristotelico -- La tradizione medica tarda -- Le evoluzioni del sonno mistico in epoca romana e nella tarda Antichità : il potere di un demone -- 2. Hypnos/Somnus : il mito, la letteratura e la cultura intellettuale -- Il mito -- L'evoluzione del mito attraverso la letteratura -- Somnus e l'otium : dalle idee tardo-repubblicane alla magnificazione del riposo del II secolo -- 3. Il problema del "culto" -- Hypnos e Asclepio -- Testimonianze epigrafiche -- 4. Attributi e gestualità del sonno -- 5. Le prime rappresentazioni artistiche nella cultura greca : la vaghezza di un' immagine letteraria e filosofica -- L'Arca di Cipselo -- La ceramica attica -- Hypnos negli episodi mitologici -- Hypnos e Thanatos tra mito e filosofia : il sonno corne esercizio di morte e simbolo di risorgenza -- 6. Il volo di Hypnos, le statue gradienti -- Il problema del prototipo -- Contesti e funzioni della scultura gradiente -- VLSomnus nell'apparato scultoreo di ville e palazzi in epoca imperiale -- Ipotesi per la contestualizzazione dell'Hypnos del British Museum -- L'Hypnos della Villa Adriana a Tivoli -- Suggerimenti per una contestualizzazione dell'Hypnos del Prado -- VLIl ruolo di Somnus nel giardino : l'evoluzione di riferimenti letterari e filosofici -- Somnus, demone protettore dellôtium -- Somnus nei terni sacri, letterari o profani -- Somnus corne nume tutelare : i bronzi di piccolo formato nei larari domestici -- 7. Gli eroti dormienti -- La questione dell'origine del tipo -- Hypnos e Hypneros : immagini di gusto romano -- Pt. 1. contesti di Somnus dormiente -- Il riposo nel giardino -- Le offerte votive -- Somnus genio protettore dei defunti -- L'erote dormiente corne forma dell'anima -- 8. Le forme di Somnus psicopompo -- La tomba di via Laurentina e la stele vaticana -- Il mito di Somnus sui sarcofagi -- 9. Le persistenze di Hypnos nella tarda Antichità cristiana e nel Medioevo -- Il sonno nel pensiero cristiano antico e medievale -- Dalle persistenze letterarie alle immagini : Somnus nelle moralizzazioni di Ovidio -- Il significato delle persistenze di Somnus in alcune rappresentazioni artistiche -- Pt. 2. Le metamorfosi di hypnos nell'epoca moderna -- 1. Il valore filosofico del sonno dal primo Rinascimento in poi : antichi e nuovi riferimenti -- La rinascita del sonno corne ascesa verso il divino -- L'Hypnoteoria ficiniana -- Il sonno e le forme dell'anima : la persistenza del demone -- Il sonno corne ernblema dell'importanza filosofica della poesia e le sue connessioni con Parte -- Il filone scettico -- 2. La cultura letteraria -- La poesia -- Sonno e Aurore -- L'immagine letteraria di Somnus.
L'oblio dell'Hypnos gradiente e il volo di Mercurio. Lo scambio delle idee -- Roma -- Il Nord Italia -- 8. Mitografia e trattatistica -- La tradizione ovidiana -- Somnus nella mitografia e la trattatistica -- Giovanni Boccaccio -- La trattatistica del XVI secolo -- Alessandro d'Alessandri -- Celio Calcagnini -- Gregorio Giraldi -- Piero Valeriano -- Vincenzo Cartari -- Natale Conti -- Anton Francesco Doni -- Cesare Ripa -- Pirro Ligorio -- 4. La rinascita dell'erote dormiente tra Hypnos ed Eros -- Il "Cupido" di Michelangelo -- Analizzando le fonti e ricapitolando gli studi -- Il possibile prototipo di Michelangelo ed il suo significato -- La grotta di Isabella d'Este : il sonno dei due "Cupidi" -- Le declinazioni degli eroti dormienti nelle collezioni romane del XVI e XVII secolo -- Gli esemplari in serie -- senso dell'allestimento seriale -- 5. Il sonno e i Medici -- Somnus nell'invenzione di nuove e complesse allegorie -- Gli eroti antichi e la tematizzazione del sonno negli apparati scultorei -- Contestualizzazioni degli eroti nella collezione archeologica del XVI secolo -- senso iconografico di Hypnos negli allestimenti scultorei -- La Sala delle nicchie di Palazzo Pitti -- La Tribuna degli Uffizi -- 6. Le nuove invenzioni : Somnus ed il sonno allegorico nelle stanze da letto -- Somnus nei cicli pittorici : da immagini significative a topos figurativo -- Caprarola : Hypnos-Somnus, dall'èra del Chaos all'ordine cosmico -- Palazzo Firenze e il "palazzetto" Farnese : immagini topiche del riposo -- Somnus negli allestimenti scultorei : un terra multiforme -- Il sonno nelle stanze Borghese -- Il Sonno di Algardi : il compimento di una metamorfosi -- Il gruppo dei tre eroti dormienti : Icelo, Fantaso e Morfeo -- 7. Il sonno e i falsi antichi -- Pt. 1. falsi eroti anapauomenoi -- Genio somni : un esempio di falsa archeologia -- 8. L'oblio dell'Hypnos gradiente e il volo di Mercurio.
Summary:
Questo studio propone l'analisi, dalla sua genesi antica fino alle epoche moderne, delle effigi ed i contesti del dio Hypnos/Somnus che incarna il tema del sonno materializzandosi in momenti significativi della cultura e della storia dell'arte. Nata come vaga immagine della letteratura nelle prime rappresentazioni greche, l'iconografia di Hypnos trova la sua forma compiuta nel Somnus latino, soprattutto per mezzo di sculture originali di prima epoca imperiale. Lo studio dei contesti letterari e filosofici evidenzia l'identità demonica del dio che diventa un custode dell'umanità. Le rappresentazioni di Hypnos si ritrovano, dunque, in alcuni larari domestici, in giardini di grandi ville e in luoghi consacrati alla pratica dell'otium. Raffigurato come un erote dormiente, con specifici attributi, invece, Somnus associa il suo ruolo di demone protettore anche alle rappresentazioni simboliche dell'anima. Persistenze iconografiche del dio sopravvivono nel medioevo attraverso la letteratura ed in alcuni specifici contesti artistici ma sarà sotto la forma di genietto addormentato che l'effige del Sonno tornerà ad avere fortuna nel Rinascimento, in contesti intrisi di cultura antica: in seno all'Accademia ficiniana, alla corte medicea e nella Grotta di Isabella d'Este. L'immagine dell'erote dormiente, riproposta anche da Michelangelo, divenne importante non solo in funzione del confronto con l'antico ma soprattutto per il suo valore simbolico e culturale. E' attraverso questa interpretazione significativa che si può analizzare l'allestimento tematico delle sculture di putti addormentati in serie, antichi e moderni, nelle collezioni di tutta l'epoca moderna. Il dio del Sonno, sotto forme differenti, trova una collocazione precisa anche nei contesti pittorici di grandi palazzi signorili e contribuisce a dar vita ad un nuovo modello formale per le rappresentazioni di Mercurio.
Series:
Belgisch Historisch Instituut te Rome. Artes ; Belgisch Historisch Instituut te Rome. Artes ; IX
ISBN:
9074461913
9789074461917
OCLC:
(OCoLC)1059279575
Locations:
OVUX522 -- University of Iowa Libraries (Iowa City)

Initiate Another SILO Locator Search

This resource is supported by the Institute of Museum and Library Services under the provisions of the Library Services and Technology Act as administered by State Library of Iowa.