The Locator -- [(subject = "Italian literature--20th century--History and criticism")]

755 records matched your query       


Record 7 | Previous Record | MARC Display | Next Record | Search Results
Author:
D'Alessandro, Barbara, author.
Title:
La letteratura della postmemoria in Italia (1978-2021) / Barbara D'Alessandro.
Publisher:
Lithos,
Copyright Date:
2023
Description:
451 pages ; 21 cm.
Subject:
1900-2099
Italian literature--20th century--History and criticism.
Italian literature--21st century--History and criticism.
Holocaust, Jewish (1939-1945), in literature.
Memory in literature.
Collective memory--Italy.
Collective memory
Holocaust, Jewish (1939-1945) in literature
Italian literature
Memory in literature
Italy
Criticism, interpretation, etc.
Notes:
Includes bibliographical references (pages 421-443) and index.
Summary:
"Nonostante la graduale scomparsa di testimoni diretti, la Shoah continua ad essere ancora oggi uno degli eventi più raccontati e immaginati della nostra storia, con una dimensione narrativa precisa e riconoscibile in film, documentari, fiction televisive, romanzi, drammi teatrali e poesie. Per questo, chiunque si avvicini al complesso campo di studi degli Holocaust Studies è obbligato a fermarsi a riflettere sui meccanismi di trasmissione storica e intergenerazionale della memoria, oltre che sulle forme della sua rappresentazione e rielaborazione, attingendo all'occorrenza agli strumenti di discipline diverse, quali psicologia, antropologia, semiotica, sociologia, storia, letteratura, arti visive. A partire dalle riflessioni della studiosa statunitense Marianne Hirsch intorno al concetto complesso di postmemoria, il volume si concentra sull'ambito letterario, mostrando come si possa parlare anche per l'Italia di una 'letteratura della postmemoria' già a partire dalle opere della scrittrice italo-ungherese Edith Bruck, figura di riferimento fondamentale dell'intero libro, passando poi per autori e autrici di seconda generazione come Helena Janeczek, fino ad arrivare a recenti esempi di postmemoria adottiva o affiliativa, svincolata da legami personali o familiari con la Shoah. Adottando una prospettiva trasversale di analisi dei testi, attraverso l'esplorazione di nodi concettuali fondamentali, vengono analizzate nei diversi capitoli opere della letteratura italiana del Novecento e degli anni Duemila, riflettendo su questioni complesse come il rapporto tra storia, memoria e letteratura, la rappresenetazione spaziale della memoria, a genealogia, il rapporto madre-figlia, il passaggio del testimone, aprendo la prospettiva di studio da questioni squisitamente letterarie a riflessioni più ampie di carattere storico, sociologico e culturale." -- Back cover
Series:
Studi transnazionali ; 5
ISBN:
9791280197627
OCLC:
(OCoLC)1377222592
LCCN:
2023373026
Locations:
OVUX522 -- University of Iowa Libraries (Iowa City)

Initiate Another SILO Locator Search

This resource is supported by the Institute of Museum and Library Services under the provisions of the Library Services and Technology Act as administered by State Library of Iowa.